TRANI .. VIVERE IL MARE

a cura di Roberto Esposito Vice Direttore Mediaser Puglia

Si ringrazia Pasquale Salvemini WWF Molfetta

GIOVINAZZO Still Wanderer a cura di Riccardo per Mediaser Puglia

OTRANTO 

GALATONE (LE) a cura di Antonio Speranza 

VICO DEL GARGANO Il Borgo di San Valentino

PUGLIA URBEX - SAN NICOLA IMBUTI 

La NOTTE DEI SOSPIRI estate 2024

PRESICCE 

PUTIGNANO  

La Disfida di Barletta - parte 2

L'ORO VERDE DI PUGLIA 

MELPIGNANO 

GALATINA 

BISCEGLIE XXI Raduno nazionale “Il Dolmen” Fiat 500 di Rossella di LIddo

Puglia Ceramica è un progetto di Confartigianato Lecce

PUGLIA URBEX Monteruga il Paese Fantasma nel Salento

TRANI 

PUGLIA URBEX Roca Nuova e il suo castello

 

BISCEGLIE Venerdì Santo 2024 

TRANI Le frecce Tricolori

SPECIALE PUGLIA URBEX - RIONE FOSSI ACCADIA

"CHI SIAMO" LE INTERVISTE AI PERSONAGGI DEL TERRITORIO PUGLIESE 

BISCEGLIE MUSEO ETNOGRAFICO "FRANCESCO PRELORENZO"

SALENTO BELLEZZA DI PUGLIA

BISCEGLIE POINT

BARLETTA 20 gennaio 2025 San Sebastiano Martire Patrono della Polizia Locale

Bisceglie "LIBRI NEL BORGO ANTICO" Parte 3

Bisceglie "LIBRI NEL BORGO ANTICO" Parte 2

Bisceglie "LIBRI NEL BORGO ANTICO" Parte 1

Parco Nazionale dell'Alta Murgia

La Disfida di Barletta - parte 1

PUGLIA AUTENTICA MERAVIGLIA GROTTAGLIE

Torre Vado (Le)

PUGLIA CASALE DI BALSIGNANO

PUGLIA AUTENTICA MERAVIGLIA - GALLIPOLI

IN PUGLIA on the road Mediaser TV Puglia la Foresta Mercadante

DINOSAUR INVASION, INAUGURATO A BARI IL PARCO GIURASSICO A GRANDEZZA NATURALE ALLA FIERA DEL LEVANTE.. 

LECCE CITTA' DEL BAROCCO di Antonio Speranza 

BISCEGLIE " LA NOTTE DEI SOSPIRI" Mediaser TV Puglia  

Stagione televisiva 2024 Mediaser TV Puglia Una produzione Mediaser Puglia

Bisceglie "La Notte dei Sospiri" media partner estate 2024 A cura di Rossella Di Liddo Roberto Esposito e Antonio Speranza riprese drone a cura di Giuseppe Rana  

 

TRANI "CALICI DI SAN LORENZO " Mediaser TV Puglia

Stagione televisiva 2024 . Una produzione Mediaser Puglia media partner estate 2024 a cura di Rossella Di Liddo e Roberto Esposito supervisore Antonio Speranza 

 

BISCEGLIE " LA NOTTE DEI SOSPIRI" Mediaser TV Puglia  

Stagione televisiva 2024 Mediaser TV Puglia Una produzione Mediaser Puglia

Bisceglie "La Notte dei Sospiri" media partner estate 2024 A cura di Rossella Di Liddo Roberto Esposito e Antonio Speranza riprese drone a cura di Giuseppe Rana  

PUGLIA on the road RUVO DI PUGLIA

Un reportage a cura di Antonio Speranza per Mediaser TV Puglia

IN PRIMO PIANO

BARI La Giunta regionale approva la prima Legge Regionale in materia di politiche giovanili. Delli Noci : fieri di un lavoro indispensabile per garantire ai giovani e alle giovani di Puglia azioni efficaci e incisive

VERTENZE ILVA, LEONARDO, VERSALIS E AUTOMOTIVE: EMILIANO INCONTRA SINDACATI E LAVORATORI. IL 5 INCONTRO A ROMA CON MINISTRO URSO

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, questa mattina ha incontrato presso la Fiera del Levante di Bari i rappresentanti sindacali impegnati in quattro vertenze sul territorio regionale: ex Ilva di Taranto, Leonardo di Grottaglie, Versalis di Brindisi e il polo dell'automotive concentrato nella zona industriale di Bari.

Con Emiliano c'erano l'assessora alle Aree di crisi, Serena Triggiani e il presidente del comitato SEPAC, la task force lavoro, Leo Caroli.

IL PRESIDENTE EMILIANO ALLA RIAPERTURA DEL FARO-MUSEO DI SAN CATALDO A BARI 

“LA REGIONE HA RECUPERATO E RESO FRUIBILE A TUTTI LO STRAORDINARIO PATRIMONIO DEI FARI PUGLIESI” “La Regione si è fatta carico di recuperare e riutilizzare lo straordinario patrimonio dei fari pugliesi, la cui funzione nel tempo è stata insostituibile anche come elementi mitici della letteratura e delle storie dei marinai. Adesso li stiamo restituendo man mano alla fruizione pubblica. Questo di San Cataldo a Bari è un faro di grandissima importanza: da qui Guglielmo Marconi effettuò i primi esperimenti di collegamenti radio tra le due sponde dell'Adriatico, una personalità straordinaria che oggi ricordiamo assieme alla città di Bari. Ringrazio tutte le associazioni. La Regione ha voluto che questo restauro fosse un lavoro condiviso: il faro di San Cataldo ora è aperto al pubblico e ci si può trascorrere una giornata, ammirando anche il museo della radio. I fari pugliesi sono luoghi straordinari che non bisogna dimenticare”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano questa mattina alla cerimonia di apertura alle visite del faro San Cataldo a Bari col suo Museo del faro e della radio. press Regione Puglia - servizi Mediaser Puglia

Nella rubrica "CHI SIAMO" il Comparto sicurezza

Mastrulli denuncia aggressioni contro poliziotti a Foggia e conduzioni disciplinari facili..

Domenico Mastrulli PRESIDENTE NAZIONALE CONAIPPE e SEGRETARIO GENERALE COSP

Una produzione servizi Mediaser Puglia

BARI PUGLIA TRASPORTI Presentati i due nuovi treni elettrici a due piani del Regionale di Trenitalia Emiliano: “La rivoluzione pugliese è passata anche dai treni: abbiamo una flotta di treni sostenibili e riciclabili con un’età media anche di soli tre anni” Presentati questa mattina presso la stazione di Bari due nuovi treni elettrici a doppio piano di ultima generazione del Regionale Trenitalia e annunciato l’avvio del secondo collegamento veloce tra Lecce e Bari dell’Apulia Express. Presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile, Debora Ciliento, il sindaco di Bari, Vito Leccese, e il direttore Regionale Puglia di Trenitalia, Giuseppe Falbo. press Regione Puglia - servizi Mediaser Puglia

Il presidente Emiliano e l’assessora Matrangola alla presentazione del concorso per la valorizzazione artistica del nuovo ospedale San Cataldo di Taranto È stato presentato stamattina, a Taranto, il bando di concorso per la valorizzazione artistica del nuovo ospedale San Cataldo. Alla conferenza, che si è svolta negli spazi esterni della nuova struttura ospedaliera, hanno partecipato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'assessora regionale alla Cultura Viviana Matrangola, il direttore del Dipartimento Cultura e Turismo Aldo Patruno, il direttore generale della ASL di Taranto Vito Gregorio Colacicco, il direttore dell'Area Gestione Tecnica ing. Paolo Moschettini e Annalisa Biffino, funzionaria della sede tarantina della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo (in rappresentanza della Soprintendente Francesca Romana Paolillo).

OSPEDALE DIMICCOLI DI BARLETTA: ATTIVAZIONE DEL SECONDO NUOVO ACCELERATORE LINEARE

FOGGIA FOVEA BEER DAY: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E TERRITORIO.

Dalla prima birra al mondo 100% malto di grano duro alle bevande vegetali e al pane, nel segno della circolarità produttiva. Grande entusiasmo e partecipazione per la prima edizione del “Fovea Beer Day”, l’evento che ha acceso i riflettori su un’innovazione unica nel panorama cerealicolo: la trasformazione del grano duro in birra e, presto, anche in bevande vegetali, con un occhio attento alla circolarità produttiva e alla sostenibilità. Organizzato presso il Birrificio Rebeers e fortemente voluto da Michele Solimando, ideatore della birra “Fovea” e del progetto Fovea Revolution, l'incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, professori universitari, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, con un focus su innovazione, sostenibilità e circolarità produttiva. Da ufficio stampa Popcorn Danila Paradiso

ALTAMURA Dismissione e riqualificazione discarica ex Tradeco di Altamura (Ba), Emiliano e Triggiani: “Il Comune protagonista del cambiamento con il supporto di Regione Puglia”

Una ferita profonda che per decenni ha segnato l’intera comunità di Altamura (Ba) e che oggi, dopo decenni, sta per essere risanata. Si tratta della discarica ‘ex Tradeco’, oggi oggetto di un progetto già avviato di messa in sicurezza e chiusura definitiva, grazie risorse stanziate da Regione Puglia a valere sull’Azione 2.14 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027. Se n’è parlato questa mattina nel corso della conferenza stampa nella sede del Palazzo del comune di Altamura, alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, insieme, tra gli altri, all’assessore regionale al Personale, Gianni Stea, il consigliere regionale, Francesco Paolicelli, il sindaco della Città Metropolitana di Bari, Vito Leccese, il direttore generale ARPA Puglia, Vito Bruno, e il sindaco di Altamura, Vitantonio Petronella.

L’incontro di Altamura è il secondo di una serie di appuntamenti che Regione Puglia, con l’Assessorato regionale all’Ambiente, ha programmato nei Comuni nei quali sono stati individuate le 13 discariche con alto grado di pericolosità (preso atto con la D.G.R. 497/2024). Al sito discarica “ex Tradeco”, in particolare, in località le Lamie nel comune di Altamura (BA), è stato assegnato ordine di priorità n. 4.press Regione Puglia a cura redazione

IL POLICLINICO DI BARI RINNOVA IL PARCO AMBULANZE CON MEZZI DOTATI DI RIANIMAZIONE E PER LE EMERGENZE BARIATRICHE E NEONATALI. EMILIANO: “INVESTIMENTO MOLTO IMPORTANTE”. Il Policlinico di Bari rinnova il proprio parco mezzi con quattro ambulanze altamente specializzate, destinate a garantire un servizio di soccorso e trasporto avanzato per i pazienti più critici: due ambulanze di rianimazione, un’ambulanza bariatrica e un’ambulanza per le emergenze neonatali (STEN). Alla cerimonia di consegna, che si è svolta oggi presso il Policlinico di Bari, hanno partecipato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria Antonio Sanguedolce e i medici e gli operatori sanitari dei reparti interessati. “Stiamo rinnovando il parco di tutte le ambulanze con dispositivi rianimatori - ha dichiarato il presidente Emiliano - In particolare, sia il servizio di trasporto emergenza neonatale (STEN), coordinato dal professor Laforgia, che consente ai neonati di essere trasportati nel posto giusto al momento giusto, un’eccellenza del policlinico; e sia le ambulanze per gli adulti, in grado di trasportare chiunque abbia bisogno, ovunque sul territorio regionale e italiano. Si tratta di un investimento molto importante - ha concluso - . I mezzi sono provvisti di dotazioni avanzate per assistere bimbi e adulti con una rianimazione mobile che ci consentirà di gestire molte delle patologie tempo-dipendenti con maggiore tranquillità e nel massimo della sicurezza”. Press Regione Puglia a cura di Antonio Speranza

ASL BRINDISI, EMILIANO A FIRMA CONTRATTI SANITASERVICE E ALL’OSPEDALE PERRINO PER NUOVI APPARECCHI DI MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA “Le aziende sanitarie pugliesi ora conteranno sulla collaborazione di persone che possono vivere liberamente la propria dimensione lavorativa, sindacale e familiare, partecipando in maniera appassionata alla rincorsa da parte della sanità italiana verso il diritto alla salute. Persone che hanno il privilegio di avere come datore di lavoro i cittadini, e spero che ne siano responsabili e ce la mettano tutta". Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenuto questa mattina a Brindisi nella sede della direzione generale Asl, per la firma dei contratti di lavoro di 43 ausiliari e 17 amministrativi di Sanitaservice Asl Brindisi. Oltre a questi, hanno firmato per Sanitaservice 271 soccorritori del 118 che sono passati a un contratto full-time e 55 dipendenti che hanno ottenuto un incremento orario. Alla firma erano presenti il direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, l'amministratore unico di Sanitaservice Francesco Zingarello.

BRINDISI

EMILIANO ALL’INCONTRO IN PREFETTURA CON I SINDACATI PER LA VERTENZA ENI VERSALIS: “HO GIÀ SCRITTO AL MINISTRO URSO, LA MIA DISPONIBILITÀ É TOTALE”. “Ho dato la mia disponibilità a tutte le forze sindacali, per sottoscrivere un documento di natura politica che chiedesse a Versalis di rinviare la chiusura del cracking e quindi posticipare il piano di reindustrializzazione del sito, in modo da dare tempo al ministro Urso, al quale nel frattempo ho scritto, di convocare il tavolo con tutte le forze sindacali e produttive al quale potrei partecipare anche io, con il consenso delle forze sindacali, con l’intenzione di chiedere allo stesso ministro se ritiene che l’eliminazione della chimica di base in Italia sia compatibile con gli interessi strategici del Paese, peraltro in questo particolare momento storico. Inoltre, intendo porre la questione di tutte quelle imprese dell’indotto che nell'area brindisina rischiano la chiusura a causa dell'interruzione delle forniture di materia prima da parte di Versalis. La mia disponibilità è totale. Le forze sindacali si sono riservate di stabilire il da farsi, mi auguro che l'unità di tutte le componenti possa prevalere, e mi auguro anche che tra le istituzioni locali e i sindacati ci sia la consapevolezza di agire insieme con un obiettivo comune”.

FOGGIA

La Regione Puglia punta sulla prevenzione: a Foggia nasce il primo Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Fedora del Teatro Umberto Giordano di Foggia, la conferenza stampa di presentazione dello “Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico in Provincia di Foggia”.

Alla conferenza stampa sono intervenuti: il prof. Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia; Giuseppe Carrieri, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia e Direttore della Struttura Complessa di Urologia del Policlinico Foggia; Raffaele Piemontese, Vicepresidente della Giunta Regionale con delega alla salute, benessere animale e sport per tutti, Elisabetta Esposito, Direttore Generale facente funzioni Policlinico Foggia; Antonio Giuseppe Nigri, Direttore Generale ASL Foggia; Pierluigi De Paolis, Presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia e Ugo Falagario, Responsabile dello Studio Testing Prostatico nella Provincia di Foggia.

BARI

Prima edizione della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia: al via un percorso innovativo per amministratori locali

Delli Noci: "Percorso di formazione comune per programmare politiche giovanili sempre più al passo coi tempi"

Presentata questa mattina in conferenza stampa la prima edizione della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili, promossa da Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia, un percorso dedicato ad accompagnare amministratori e amministratrici locali nello sviluppo di politiche giovanili innovative, efficaci e partecipative. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze delle amministrazioni locali, offrendo strumenti concreti e occasioni di confronto con le migliori pratiche nazionali ed europee.

La Scuola di Formazione si rivolge a 30 amministrazioni locali pugliesi, che potranno partecipare con un amministratore o amministratrice comunale con delega alle politiche giovanili, affiancati dal proprio ufficio tecnico. Il programma prevede tre sessioni formative, da marzo a giugno 2025, e una serie di approfondimenti online dedicati a temi specifici. Tra gli elementi distintivi, una study visit a Bruxelles, durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino le migliori pratiche europee e approfondire gli strumenti più avanzati nel campo delle politiche giovanili.

L’iniziativa è stata presentata oggi a Bari, presso la sede di ANCI Puglia, alla presenza di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e amministratori locali. Durante l’incontro, i relatori hanno sottolineato l’importanza di questo nuovo percorso formativo per promuovere la crescita delle politiche giovanili in Puglia e favorire il dialogo tra le amministrazioni del territorio.

IN PRIMO PIANO PUGLIA SANITA' ISTITUTO ONCOLOGICO GIOVANNI PAOLO II, INAUGURATI DA EMILIANO NUOVO ACCELERATORE NUCLEARE E NUOVO TC-SIMULATORE PER LA RADIOTERAPIA

Taglio del nastro per due nuove grandi macchine per l’unità di radioterapia dell’Istituto Tumori di Bari. Si tratta di un tomografo computerizzato-simulatore e di un acceleratore lineare: il primo permette di identificare la sede anatomica da trattare, il secondo permette di eseguire i trattamenti di radioterapia, dopo aver acquisito le immagini provenienti dal tc su cui si predispongono i piani di trattamento.“Stiamo inaugurando - così il presidente della giunta regionale Michele Emiliano - l'ennesimo acceleratore lineare in Puglia. Questo del Giovanni Paolo II ha una importanza particolare perché è sito nell'hub principale, nel cuore della rete oncologica pugliese. Siamo particolarmente soddisfatti anche della rapidità con la quale i lavori sono stati effettuati e realizzati: significa che siamo in grado con macchine immensamente più aggiornate, precise e capaci anche di provocare meno danni collaterali, di intervenire su praticamente quasi tutti i tumori che hanno bisogno di radioterapia. Continuiamo ad insistere su questa strada per convincere quanti più pugliesi possibile che ci si può tranquillamente curare nel nostro territorio, anche di malattie molto gravi come quelle oncologiche”.

Press Regione Puglia

A cura di Antonio Speranza

ESCLUSIVO 

Nella rubrica "CHI SIAMO" IL COMPARTO SICUREZZA abbiamo incontrato Domenico Mastrulli Presidente Nazionale Conaippe e Seg. Gen.Nazionale CoSP Polizia Penitenziaria uno dei massimi esponenti dei Sindacati del Comparto Sicurezza .. A cura di Antonio Speranza supervisore Mediaser Puglia  

riprese Roberto Esposito

BIT Milano 2025, conferenza stampa istituzionale della Regione Puglia

PUGLIA, NEL 2024 SUPERATE 20 MLN DI PRESENZE TURISTICHE, FLUSSI INTERNAZIONALI CRESCIUTI DEL 22% IN UN ANNO.

Crescono tutte le province pugliesi. A Bari e Taranto incremento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani, Foggia. Per le presenze Bari, Barletta-Andria-Trani e Lecce crescono di più

Assessore Lopane: “Ora abbiamo la necessità di affiancare alle politiche di promozione politiche di governance dei territori, con i quali stiamo già lavorando”

TARANTO 

Trasporti, l’assessore Ciliento all’inaugurazione del secondo lotto della Tangenziale Sud di Taranto

Questa mattina è stato inaugurato e aperto al traffico il secondo lotto della Tangenziale Sud di Taranto, alla presenza delle Autorità civili e militari, tra cui l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, e il presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci. Questo tratto di strada, lungo 3,3 km, va dallo svincolo di via Cesare Battisti in prosecuzione del Ponte Punta Penna Pizzone verso Lama–San Vito, collegando il rione Salinella con Taranto 2 ricongiungendosi alla strada che costeggia la Stazione navale della Marina Militare di viale Jonio.

L’opera è stata finanziata dalla Regione Puglia con 28 milioni di euro e realizzata dalla Provincia di Taranto, che ha riavviato i lavori nel 2023 dopo un fermo di circa 9 anni.

Durante la cerimonia è stato ricordato Angelo Cotugno, operaio di 59 anni originario di San Marzano di San Giuseppe, morto folgorato il 9 aprile 2024 mentre lavorava al cantiere della Tangenziale. Un incidente fortuito e sfortunato che ha portato alla sospensione dei lavori per circa tre mesi, al fine di condurre i dovuti accertamenti. Press Regione Puglia

DAL TEATRO COMUNALE GIUSEPPE CURCI DI BARLETTA

Conferite questa mattina, nella splendida cornice del teatro “G. Curci” 19 nuove Civiche Benemerenze “Città di Barletta” assegnate dal Comune a personalità particolarmente distintesi in iniziative e attività che hanno dato lustro alla città.

REGIONE PUGLIA Donato Pentassuglia su incontro partenariato Xylella

Nella mattinata di oggi, l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia e il Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale Gianluca Nardone hanno incontrato i rappresentanti del partenariato agricolo pugliese, convocati per una riunione di confronto sul testo del Decreto Ministeriale riguardante il sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa. L'incontro è stato utile anche a condividere idee e posizioni in occasione della convocazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per il prossimo 26 febbraio. “Come avevo preannunciato l'arrivo del testo originario del decreto di concessione dei 30 milioni per la rigenerazione del patrimonio olivicolo ci ha messo nella condizione di fare un punto sul contenuto dello stesso decreto e sulle risorse, al fine di valutare un'azione comune, come sistema Puglia, velocizzando il più possibile l'emanazione del bando e l'utilizzazione appieno di tutta l'esperienza che fin qui abbiamo maturato per evitare ammenicoli e procedure che possano appesantire la parte burocratica e questa come prima parte. Inoltre in occasione della convocazione del 26 febbraio a Roma da parte del Sottosegretario si è fatto il punto sul Piano di rigenerazione delle tre province e del lavoro svolto, avendo anche più volte sollecitato altre risorse importanti, ovvero il miliardo e mezzo che serve per la ricostruzione di Taranto, Brindisi e Lecce, a cui si aggiungerà la novità dell'area Triggiano e altri comuni del barese – la cui scoperta della variante ricordo è stata scoperta solo grazie alla insistenza e la caparbietà della Regione Puglia e dell'Osservatorio fitosanitario nel fare controlli fuori dal Regolamento europeo. E questo significa attenzionare il territorio, per poi fare quindi una valutazione complessiva di concerto con il Ministero perché anche come Stato membro si dica all’Europa che stiamo lavorando per un modello che aiuterà anche le altre regioni nella prevenzione e gestione di una fitopatia che va combattuta senza infingimenti, senza rimpalli di responsabilità, richiamando tutti alla responsabilità, nessuno escluso”.

FOGGIA 

Piemontese lun 24 alla presentazione Studio Pilota

Diagnosi Precoce Carcinoma Prostatico

Lunedì 24 febbraio, alle ore 11:00, presso la Sala Fedora del Teatro "Umberto

Giordano" di Foggia, in Piazza Cesare Battisti, si svolgerà la conferenza stampa di

presentazione dello Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico

in provincia di Foggia, un innovativo progetto che mira a promuovere la prevenzione

e a migliorare l’accesso alla diagnosi precoce di una delle neoplasie più diffuse tra

gli uomini.

Alla conferenza stampa prenderà parte il vicepresidente della Regione Puglia

e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, insieme al rettore dell'Università di

Foggia Lorenzo Lo Muzio, al preside della Facoltà di Medicina diUniFg e Direttore

della Struttura complessa di Urologia universitaria del Policlinico "Riuniti" di Foggia

Giuseppe Carrieri, alla direttrice generale facente funzioni del Policlinico "Riuniti" di

Foggia Elisabetta Esposito, al direttore generale dell'ASL di Foggia Antonio

Giuseppe Nigri, al presidente dell'Ordine dei Medici della provincia di Foggia Pierluigi

De Paolis.

Lo studio, coordinato dal professor Carrieri, è promosso in collaborazione con

l’Assessorato alla Sanità, Benessere animale e sport per tutti della Regione Puglia, il

Policlinico "Riuniti" di Foggia e l’ASL di Foggia. Durante la conferenza stampa, il

professor Ugo Falagario, responsabile dello Studio Testing Prostatico nella provincia

di Foggia, illustrerà i dettagli del progetto, le modalità di adesione ai programmi di

screening e i dati epidemiologici più recenti relativi al carcinoma prostatico nella

provincia di Foggia.

Agierrefax

Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale

in foto Raffaele Piemontese assessore alla Sanità e Vice Presidente della Regione Puglia

LUCERA CAPITALE REGIONALE DELLA CULTURA 2025 PRESENTE ALLA BIT DI MILANO

CULTURA, LEGALITA' ED ECOLOGIA Presentate con l’assessora Matrangola le iniziative di Radici Future Produzioni per il 2025, tra podcast e formazione. LegalItria si fa internazionale con un progetto in Africa. Radici Future Produzioni inaugura il 2025 con due progetti chiave che, anche grazie al sostegno della Regione Puglia, rafforzano il suo ruolo di eccellenza nella produzione culturale per il welfare e l’inclusione sociale. LegalItria, il primo Book Podcast Festival dedicato alla legalità e già diffuso in tutta Italia, raggiungerà anche l’Africa, mentre il Festival Ecoculture evolverà in un nuovo format digitale per promuovere la transizione ecologica tra i più giovani. BARI a cura di Antonio Speranza

Rubrica "CHI SIAMO" Personaggi che danno lustro alla Puglia ..

a cura di Antonio Speranza e Paola Copertino

SONOROSUD

fondato e diretto da Livio Minafra

Parte con una sorpresa la prima giornata di Sonoro Sud festival.

Il tenore Luciano Lamonarca, di origine ruvesi, ha acquistato dagli States 170 ingressi e li ha donati alla cittadinanza ruvese come regalo di San Valentino.

È partita così la seconda edizione di Sonoro Sud questo 14 febbraio, il festival ideato e diretto dal pianista Livio Minafra, con un graditissimo omaggio dell’apprezzatissimo tenore di origine ruvesi Luciano Lamonarca, che ha deciso di comprare 170 biglietti e regalarli alla comunità di Ruvo di Puglia, invitando coppie innamorate a partecipare numerose per celebrare propriamente la festa di San Valentino, con la musica, l'arte suprema.

Il tenore Lamonarca, che sarà a Ruvo per sole poche ore il 14 Febbraio, ha infatti chiesto al Direttore Artistico Livio Minafra di poter acquistare ed offrire i restanti biglietti gratuitamente, quale omaggio alla città ruvese.

Luciano Lamonarca è un cantante lirico italiano, artista crossover, relatore principale, filantropo e produttore di eventi. Si è esibito sotto il patrocinio e gli auspici delle Nazioni Unite, dell'UNESCO, dell'Unione Europea, della Presidenza della Repubblica Italiana e del Ministero degli Affari Esteri italiano.

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con il noto tenore prima dell' inizio spettacolo che ci ha raccontato anche della Fondazione da lui voluta nel nome di Padre Pio.

IL PROGETTO DI TEATRI DI BARI PER IL TRIENNIO 2025-2027

MEDIASER PUGLIA PER IL SOCIALE CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

 

BIT MILANO 2025 GRANDE SUCCESSO PER LA PUGLIA

POLICLINICO FOGGIA, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MICHELE EMILIANO E L'ASSESSORE ALLA SANITÀ RAFFAELE PIEMONTESE INAUGURANO IL NUOVO ACCELERATORE LINEARE DELLA STRUTTURA DI RADIOTERAPIA

BUONA LA PRIMA ! GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO AL PADIGLIONE PUGLIA ALLA BIT DI MILANO 2025

AL VIA LA BIT 2025, LA PUGLIA PRESENTA PROGETTI E SINERGIE NEL TURISMO

Intervento della ministra Santanché nel corso della presentazione della candidatura a Capitale della Cultura 2027 del progetto “Pietramadre” di Alberobello

PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA LA 16^ EDIZIONE DEL BIF&ST, in programma a Bari dal 22 al 29 marzo

TARANTO

L’ing. Emanuele Villani interviene nel corso di una seduta del Senato della Repubblica

Per illustrare la situazione riguardante la siderurgia sul territorio ionico e del relativo indotto

ASL BT: PIEMONTESE A INAUGURAZIONE MEDICINA INTERNA OSPEDALE BONOMO DI ANDRIA

“Abbiamo inaugurato oggi il nuovo reparto di Medicina Interna dell’ospedale ‘Bonomo’ di Andria, uno spazio innovativo dotato di tecnologie avanzate e accortezze progettuali pensate per migliorare il benessere dei pazienti e dei loro familiari o assistenti”, ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, sottolineando che “grazie a un investimento di circa 700 mila euro, questa riqualificazione permette di aumentare i posti letto e di offrire ambienti più moderni e funzionali, sia per i pazienti che per il personale sanitario”.

Presentato in conferenza stampa il logo “Luminarie artistiche tradizionali di Puglia” tutelare la nostra storia e valorizzare le produzioni pugliesi

BARI

BANDA ULTRA LARGA: DECIMO APPUNTAMENTO IN PUGLIA PER INFRATEL INCONTRA LE REGIONI

“Infratel incontra le Regioni: Libertà e democrazia digitale nell'era delle infrastrutture, dei servizi e della connettività” è il tema dell’iniziativa organizzata oggi a Bari presso il Padiglione 152 della Fiera del Levante, promossa da Infratel Italia in collaborazione con la Regione Puglia, il Dipartimento della Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Federazione ANIE SIT, l’associazione che rappresenta le aziende che si occupano di progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche.

redazione

STUDIO SPORT 

BITONTO C5 FEMMINILE SERIE A CAMPIONESSE D'EUROPA

𝐄̀' 𝐔𝐍 𝐁𝐈𝐓𝐎𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐀𝐋 𝐍𝐎𝐕𝐄 𝐈𝐍 𝐏𝐀𝐆𝐄𝐋𝐋𝐀: 𝟗-𝟐 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎

Area Comunicazione Bitonto C5 Channel

Bitonto C5 - Lazio C5 9-2 HL

MOLFETTA la grande artista Simona Molinari intervistata dalla nostra Paola Copertino

BARI rubrica "CHI SIAMO" personaggi della società pugliese Palazzo di Presidenza della Regione Puglia Verso una Scuola di Alta Formazione sull’Antimafia sociale in Puglia: primo incontro con l’assessora Matrangola (in remoto), il consigliere Paolicelli, l’Università di Bari, Libera, Avviso pubblico, Fondazione Fumarulo e ANCI Puglia Nel Palazzo di Presidenza della Regione Puglia, presso la Sezione Sicurezza del Cittadino, si è svolto un primo tavolo di confronto per l’attuazione dell’art. 77 della legge di stabilità regionale del 2025, che stanzia risorse su obiettivi di alta formazione in materia di antimafia sociale. a cura di Antonio Speranza

BARI EVOLIO EXPO inaugurata oggi a Bari la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO 

Da gennaio a ottobre 2024 vola l’export di olio d’oliva (€2,62 miliardi e +50%) Tre giorni di eventi, convegni e incontri B2B per promuovere l’olio EVO italiano nel mondo e celebrare un settore strategico per l’economia nazionale “L’olio EVO è un prodotto che nella filiera agroalimentare pugliese rappresenta un’eccellenza unica - commenta l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia - e che ha bisogno di essere riconosciuta in maniera sistemica e qualificata, come accade per i nostri vini. “Il tema della fiera è l’olio extravergine di oliva italiano, un prodotto di eccellenza assoluta, mondiale, presente nella dieta mediterranea, con caratteristiche organolettiche che fanno bene e prevengono malattie. - dichiara Gaetano Frulli, presidente Nuova Fiera del Levante - Con questa fiera vogliamo che l’olio extravergine di oliva italiano sia riconosciuto sul mercato come un prodotto che abbia il giusto prezzo e la giusta valorizzazione di tutto quello che è il lavoro di filiera, svolto da agricoltori e imprenditori". redazione

BARI Il futuro è qui: talenti e competenze per le regioni d'Europa"

l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci incontra a Bari la Console generale di Francia a Napoli

redazione

COLDIRETTI PUGLIA

Un report del bilancio anno 2024 tracciato da Coldiretti ..

TARANTO Firmato a Taranto l'Addendum per il potenziamento del corso di laurea in Medicina e Chirurgia Firmato e presentato il nuovo Addendum finalizzato al reclutamento di ulteriori 53 figure professionali presso il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (DiMePRe-J) dell’Università degli Studi di Bari a Taranto. Intervenuti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Rettore dell’Università degli Studi di Bari Stefano Bronzini, il Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, l’assessore regionale all’istruzione Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Piemontese, il direttore della Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco e il preside della Scuola di Medicina dell’Università di Bari Alessandro Dell’Erba. a cura della redazione Mediaser TV Puglia 

TARANTO Si è costituita la struttura speciale per accelerare la realizzazione del nuovo ospedale San Cataldo di Taranto prevista dalla delibera della giunta regionale pugliese, alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del vicepresidente e assessore alla sanità Raffaele Piemontese. All’incontro erano presenti tra gli altri anche il consigliere regionale Enzo Di Gregorio, il direttore generale Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco, il consigliere del presidente Mattia Giorno, i componenti della struttura speciale e rappresentanti dell’impresa. a cura di Antonio Speranza Mediaser TV Puglia

TRANI "CALICI DI SAN LORENZO "

La "Notte dei Sospiri" Bisceglie agosto 2024

Seconda Edizione di Cattedrale all'Alba di Rossella Di Liddo

Festival del Cinema e del Mare di Trani media partner Mediaser TV Puglia IV Edizione 

“Ho trovato in Mediaser Puglia un servizio eccezionale! La varietà dei programmi è sorprendente e la qualità delle trasmissioni è sempre al top. Consigliatissimo!”

[Giovanni Doria]

Contattaci

Contattaci per informazioni su Programmazione TV, Produzione Video e Pubblicità.

Posizione

Mediaser Puglia
Bisceglie  (BT) - Puglia ITALY 

Chi siamo

Mediaser Puglia è una realtà televisiva che nasce con l'obiettivo di offrire contenuti di alta qualità ai telespettatori pugliesi. Siamo appassionati di comunicazione e crediamo nel potere della televisione come strumento di informazione e intrattenimento. Il nostro team è composto da professionisti del settore, ciascuno con una vasta esperienza e competenza, pronti a lavorare insieme per portare avanti la nostra missione. Ci impegniamo a rappresentare la cultura e le tradizioni della Puglia attraverso la nostra programmazione, creando un legame forte con il nostro pubblico. In un mondo in continua evoluzione, ci dedichiamo a rimanere al passo con le nuove tecnologie e le tendenze del settore, garantendo sempre contenuti freschi e innovativi.